Visualizzazione post con etichetta Farmacia di Dio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Farmacia di Dio. Mostra tutti i post

24 marzo 2015

Non esiste proprio nulla che sia scontato

SALUTE

per la maggior parte delle persone significa “non ammalarmi” ma la definizione di una parola non può basarsi sul suo contrario.
La salute è la facoltà di utilizzare i propri processi di auto guarigione in ogni momento. È un processo fisiologico della vita. Godere di buona salute corrisponde proprio alla capacità di stimolare i propri processi di auto guarigione continuamente. Se la norma è guarire sistematicamente, ciò significa che la malattia è una necessità (una funzione biologica naturale) e la guarigione un obbligo.

Non è poi così scontato che l'essere umano attribuisca il giusto o anche solo letterale significato alle parole che usa. Specie se si lascia influenzare da chi non ha esattamente a cuore il nostro Benessere e la nostra evoluzione.

La malattia diventa quindi un’amica, perché fornisce il significato, guida e avverte continuamente: una presenza per risvegliarsi di fronte a una guarigione indispensabile alla “crescita”. La malattia è il risultato della Compensazione.

“Liberata dalla connotazione di cattiveria e crudeltà, questa appare come lo strumento scelto dall’anima per segnalare uno smarrimento, impedire di cadere in errori più gravi e per ricondurci sul cammino della Verità  e della Luce, dal quale non ci si sarebbe mai dovuti allontanare”.

Un tentativo di auto guarigione avviato dal cervello.
Il più delle volte la guarigione avviene senza l’intervento di quella che viene chiamata coscienza, la quale non è localizzata nella testa bensì in tutte le cellule del proprio corpo.
Un disordine in campo psico affettivo diminuisce il sistema di difesa dell’organismo e permette ai batteri di svilupparsi.
Il corpo, il nostro amico più fedele, crea le malattie per risvegliarci e spingerci al cambiamento. Una guarigione è possibile solo nel momento in cui la persona grazie a una presa di coscienza interiore, diventa allora, il medico di se stesso e raggiunge quello che sta cercando: la libertà.

tratto da Denti & Salute





Qualche lettura sull'argomento qui e qui 

30 gennaio 2015

Nelumbo, Fior di Loto

dal profumo tipicamente d'anice


Questo fiore viene considerato un fiore sacro per l'Induismo e il Buddismo e i suoi semi, le foglie giovani e i rizomi sono tutti mangiabili: ricco di fibre, vitamina C, potassio, tiamina, riboflavina, vitamina B6, fosforo, rame.


Significato sottile

E' il fiore del cammino spirituale, dell'inizio, del mettere radici forti ovunque siamo e su esse costruire una possente corolla.
Invita al paziente lavoro su se stessi, insegna a stare coi piedi per terra ma nel contempo a coltivare le preziosità dell'Anima e a portarle qui sulla Terra, ognuna per ogni petalo. Fa comprendere, senza svelarlo, che ognuno di noi ha un segreto spirituale nel cuore e va conosciuto, per farlo va trascesa la coscienza materiale, l'Io inferiore.
E' l'olio dell' Amore non emotivo ma Divino, per chi è alla ricerca del proprio Sé Superiore espande l'Amore Incondizionato, stimola l'Espressione di Sé, dei talenti celati nel cuore. 

(Renata Martinati)

5 ottobre 2014

Mirra

dal profumo caldo, balsamico, amaro, speziato


Efficace espettorante, azione cicatrizzante e astringente, a livello psicoemotivo agisce corroborando e stimolando: aiuta le persone bloccate emotivamente a trovare coraggio.
Favorisce la meditazione, rafforza la via spirituale e predispone alla preghiera. Rende aperti e disponibili a ricevere amore, aiuta a vincere la paura e il dolore della separazione.

Significato sottile
E' dotata di grandi proprietà, come se avesse in sè la forza vitale del Sole e favorisce la guarigione. Pur avendo incamerato i potenti raggi solari non è riscaldante, ma agisce come potente antinfiammatorio.

18 luglio 2014

Boronia Megastigma

 "Ora abbandono i pensieri persistenti e indesiderati e li sostituisco
con la pace e la serenità interiore"



dall'aroma ricco, floreale intenso


Quest'essenza ha due proprietà principale: la prima porta chiarezza del pensiero e alla serenità della mente, risolve i pensieri bloccati e indesiderati facendoli proprio uscire dalla mente, lì olio sprigiona un'energia potente che spazza fuori le energie basse dalla testa. Nello spirito dell'accettazione: quando non si possono risolvere problemi o trovare loro la giusta soluzione.

Significato sottile
Questo rimedio aiuta a mettersi in contatto con quella parte di sé che sa che tutto si risolverà al momento giusto: la conoscenza dell'Anima.
Il suo profumo intenso ricorda la natura e stimola il senso forte della Vita che è in tutti noi. Apre la mente e la pulisce, va diretto al sesto e al settimo chakra per poi ritornare, con la sua pace e vita, al quarto chakra.


1 aprile 2014

Achillea Millefoglie


... in Oriente l'achillea era conosciuta fin dall'antichità per le sue qualità riequilibranti:
riporta armonia tra yin e yang.
Si dice che il suo profumo riunisce il Cielo e la Terra ...


dal profumo leggero, dolce, aromatico ed erbaceo

30 gennaio 2014

Neroli

"ritrovo la purezza e l' innocenza di quand'ero bambino; sono pronto ad assaporare la bellezza della vita con tutti i sensi"


dal profumo leggero, dolce, floreale

Uno dei migliori oli per la mente e il cuore:
rigenera, armonizza, riequilibra e calma: ansia, insonnia, incubi, shock emotivi, paure, stress che viene somatizzato a livello del cuore e dell'apparato digerente. Tonifica in caso di apatia e depressione, adatto alle persone e ai bambini ipersensibili che si stressano facilmente esaurendo le proprie energie.
Quando i profondi dolori emozionali ci tolgono la gioia e la speranza, sostiene e rafforza, aiutando a rilasciare emozioni represse, come rabbia, risentimento e tristezza.
Riunisce gli aspetti yin e yang della personalità, equilibrando conscio e inconscio, sessualità e spiritualità, mente e corpo.
Ha un effetto rigenerante e tonificante sulla pelle, un'azione sedativa, digestiva e antispasmica.
E' fotosensibilizzante, irritante per la pelle se applicato puro.

8 dicembre 2013

Ginepro

dal profumo aromatico, erbaceo, balsamico


Elimina le tossine metaboliche attraverso la diuresi, astringente e depurativo per acne e pelle grassa, ha un'azione espettorante, agisce con il suo potere stimolante, riscaldando e aumentando la sicurezza e la volontà delle persone caratterialmente paurose, timide, sensibili al freddo.
Depura e disintossica a livello spirituale:
quando si è scossi o turbati dopo l'incontro con persone che si sono comportate in malo modo, o per l'agitazione dovuta a luoghi affollati e caotici.

23 ottobre 2013

Camomilla Romana


... aiuta a non fissarsi sulle aspettative, a essere meno rigidi, lasciando un senso di soddisfazione e una piacevole sensazione di equilibrio interiore.


dal profumo dolce, floreale, con una nota fresca ed erbacea


Molto utile nel trattamento di spasmi dolorosi gastrici e addominali, sciatalgie, reumatismi, insonnia, nervosismo, scoraggiamento, cattivo umore. Aiuta a ottenere stabilità emozionale, a superare shock nervosi e a liberarsi delle "tossine" emotive del passato.

Significato sottile
Aiuta a rilasciare le tensioni somatizzate a livello del plesso nervoso, che è collegato con la volontà, il potere personale e la spinta all' autorealizzazione.
(Renata Martinati)

18 ottobre 2013

La storia della Cicoria


Demonizzare il caffè non basta … ecco pronta l’alternativa:

il caffè di cicoria
conosciuto come “il caffè dei poveri”
quando, durante le Guerre Mondiali,
il vero caffè era un lusso che pochi potevano permettersi.

Per secoli questa pianta spontanea,
dall'aspetto modesto e dal sapore
amaro, ha mitigato la fame dei poveri
e dei contadini che la raccoglievano e
talmente tante sono le sue proprietà
curative che in epoca romana veniva
definita "amica del fegato"

Questa bevanda che si ottiene seccando, tostando e macinando la radice,
risale al 1600 e pare si debba ringraziare Napoleone per quest’invenzione.
Ad essa sono attribuite proprietà digestive, depurative e disintossicanti,
diuretiche e rinfrescanti con particolare riferimento alle radici,
che sarebbero in grado di stimolare l'attività del fegato e dei reni. 
La cicoria contiene sali minerali quali il potassio, il calcio e il ferro
e vitamine come la vitamina C, la vitamina B, P e K.

Studi recenti sono riusciti a dimostrare che l'estratto alcolico di cicoria messo a contatto con i cuori isolati di rospo, provoca una marcata riduzione dell'ampiezza del ritmo cardiaco, ovvero esercita un'attività bradicardizzante, comparabile a quella della chinidina. Non è dato però di sapere a quale principio attivo attribuire questa azione, anche perché si tratta di un'azione nettamente in antitesi con l'effetto tachicardizzante dei derivati della caffeina. (http://www.eurequa.it/secco.htm)


Se non riusciamo a smettere di consumare un "cibo"
che sappiamo essere dannoso per la nostra salute e per l'ambiente,
ricorriamo a qualche sostituto, almeno fino a quando il nostro corpo,
disintossicato, automaticamente non ne sentirà più la "necessità".

3 ottobre 2013

Ylang Ylang

il "fiore dei fiori" simbolo della femminilità in Indonesia


dal profumo dolce, floreale, femminile, inebriante

Scioglie le tensioni, rilassa, smorza gli stati di irrequietezza e agitazione, aiuta ad attenuare e a disperdere rabbia, gelosia, senso di frustrazione, apportando una sensazione di pace.
Usato nella cura per la pelle, in caso di diminuzione del desiderio sessuale e quando l' ansia, le paure, la tendenza all' isolamento bloccano o inibiscono la sessualità armonizzando gli aspetti emotivi con quelli sensuali. Usato con successo in casi di epilessia e nelle persone con tendenza al diabete.

13 settembre 2013

di Ceci e delle principali ricette coi Ceci

Questo legume molto versatile, il terzo più consumato al mondo dopo la soia e i fagioli, è uno tra i più antichi del Pianeta Terra.
I ceci svolgono un’azione di protezione del cuore e abbassano i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, contengono Omega 3 e fibre che aiutano la regolarizzazione dell’intestino. Sono ricchi di magnesio, calcio fosforo e postassio, vit C e vit del gruppo B. questo legume inoltre contiene folato, una sostanza che aiuta a mantenere bassa l’omocisteina nel sangue per buon funzionamento del sistema cardiovascolare. 
Sono inoltre ricchi di carboidrati e proteine e non contengono glutine.

Con questo legume così versatile, nelle cucine di noi mangiatori d'erba, non possono mancare piatti come:

l'hummus, una crema spalmabile

i falafel, ottime polpettine di ceci

la farifrittata che sostituisce la classica frittata di uova

la zuppa di ceci (con variante di lenticchie)

i ceci croccanti e speziati

7 settembre 2013

Niente paura! Quando quello di mamma manca c'è il latte artificiale!

Con questo post non starò ad elencare gli innumerevoli benefici dell'Allattamento Materno, unica e sola fonte di Nutrimento, di quanto sia importante per il nostro bambino e bla bla bla (questo ormai lo sappiamo tutti ... più o meno). NO, oggi andiamo oltre, andiamo allo step successivo: il latte artificiale fa male. Ormai è assodato, scientificamente dimostrato. Ai nostri figli, ma fa male anche a noi madri e all'ambiente. Qui i rischi legati all'alimentazione artificiale.


Oggi parliamo delle ingenti cifre spese ogni anno per l'importazione di prodotti per lattanti, in quei paesi in cui i tassi di allattamento sono bassi, a discapito di tutt'altro tipo di investimento che migliorerebbe le condizioni di vita di donne e bambini.
Parliamo dei costi che si ripercuotono sulla famiglia e sul sistema sanitario: i costi diretti per l'acquisto del latte artificiale e del relativo nécessaire e i costi indiretti dovuti alle maggiori spese mediche sostenute.
E parliamo dell'ambiente: l'alimentazione artificiale ha anche un grosso impatto ambientale giacché è causa di deforestazione, allevamenti intensivi, maggiori trasporti e rifiuti, inquinamento.

9 agosto 2013

Per una tazzina di caffé


Ma ... perché lo beviamo?

Quando, nel XVII secolo, il caffè arrivò in Europa, le persone non riuscivano a sopportarne l'odore, solo più tardi, quando sperimentarono il suo effetto stimolante, iniziarono a considerarlo insostituibile.

E dato che ancor oggi, TUTTI lo bevono, si ha l'impressione/convinzione che sia una bevanda assolutamente innocua. Eppure, al pari dello zucchero bianco, dell'alcool e di tutte quelle sostanze "alimentari" legalizzate, è una droga e in quanto tale crea assuefazione e forti crisi di astinenza. Contiene sostanze tossiche -come la caffeina, un tossico alcaloide che influisce pesantemente sul sistema nervoso e che causa forti aritmie cardiache- che il corpo espelle con un grande dispendio di energia (ed è esattamente questa eccitazione che noi percepiamo come "energia") ed è associato a molte patologie.


In altre parole,
ciò che sembra ci dia energia prosciuga le nostre energie.
Lo stimolo che le persone ricevono dal bere cafè
è un dispendio di forze vitali,
non è energia reale ...

26 luglio 2013

Pino Mugo


dal profumo fresco e resinoso


Utile nelle forme reumatiche e nelle affezioni polmonari, con proprietà espettoranti anticatarro e stimolanti.
 Pulisce i luoghi dove si fanno meditazioni e guarigioni.


Significato sottile
Il pino, che è legno e quindi energia materializzata, ci spinge a trovare il giusto equilibrio tra materia e la componente spirituale, può aiutare a connettere la mente all' anima.

(Renata Martinati)

2 luglio 2013

Palo Santo


Il Palo Santo è un albero tropicale che
cresce nell'America Centro-Meridionale,
viene coltivato nelle regioni dell'Ecuador
e del Perù e chiamato albero sacro in
quanto la sua fioritura avviene il giorno
di Natale.
Essendo una pianta protetta, la raccolta
del suo legno aromatico, considerato
benefico, avviene in maniera particolare:
vengono raccolte solo le parti secche
che cadono naturalmente, rimanendo a
terra per anni ( è proprio durante
questo periodo che il legno matura la
sua essenza raggiungendo il suo potere
curativo). Come se morendo l’albero si trasformasse in rimedio, una bella metafora per dire che, come avviene spesso in natura e nella storia degli uomini, dalla morte può anche venire la vita.


Da quest'albero viene ricavato

un olio essenziale dalle numerose proprietà, utilizzato per
- la meditazione e il rilassamento psico-fisico
- alleviare tosse e raffreddore
- placare l'ansia
- contro il mal di testa e contro gli attacchi d'asma e in caso di allergia
e dei bastoncini di incenso impiegati al posto dell'incenso vero come rimedio
spirituale per purificare l’aria e gli ambienti dalle negatività (e dagli insetti fastidiosi) e nei rituali di guarigione. Questo incenso sprigiona un aroma che 
- favorisce un’ottima qualità del sonno 
- crea una magica atmosfera
- tranquillizza e allenta le tensioni
- predispone al silenzio e alla meditazione.



29 maggio 2013

Iris

dal profumo dolce, floreale, di violetta


Il suo aroma ci sensibilizza verso tutto ciò che la vita ci dona, mitigando
l'effetto delle sofferenze e delle avversità e liberando il cuore all'amore.
E' di aiuto per richiamare l'attenzione sull'intuito e la creatività.

Significato sottile
Dal punto di vista energetico richiama la polarità e il dinamismo tra vita e morte, tra energia radiante e conservativa, quindi è da utilizzare quando il movimento e l'elasticità vengono meno, quando stiamo attraversando la fase down della prova sul sentiero e perdiamo sprint, ritmo e soprattutto quando è importante bilanciare l'azione con il lasciar andare.

Renata Martinati

20 marzo 2013

Con il Sesamo

"Ma come? ti fai tutto in casa ma ti compri il tahin??"
Eh si, a volte in pigrizia mi supero non poco.
Ma rimedio subito e con questi semini, dalle molteplici proprietà nutritive oltre a farci il tahin ci facciamo pure il gomasio.

Il TAHIN, che uso in moltissime pietanze, dalla crema di nocciole ai panini con pasta madre, è una crema molto versatile, sia da spalmare sia da usare come ingrediente per arricchire piatti dolci e salati.
La sua preparazione con il bimby (o qualsiasi altro mixer) è semplicissima: si frullano 100 gr di sesamo e un cucchiaINO di sale integrale -velocità 8 per 50 secondi, il tempo che ci vuole per formare una cremina - con 30 gr di olio evo inseriti a filo - velocità 10 per 20 secondi -
Solitamente vengono usati oli più leggeri ma io in casa ho solamente questo, inoltre molti mettono il sesamo prima a bagno, cosa che io invece non ho fatto.

12 marzo 2013

Rosmarino

dal profumo aromatico, fresco, erbaceo e balsamico

  • Il tipo cineolo-canfora presenta una spiccata azione antalgica e antireumatica, mucolitica, decongestionante ed espettorante
  • quello verbenone è più attivo a livello del fegato e cistifellea
  • il borneolo invece è adatto come stimolante circolatorio e come leggero antinfettivo cutaneo

Accresce la forza spirituale, il proprio Io, la vitalità, la fiducia in sè stessi, rinnova l' entusiasmo e l' energia vitale.
Stimolante generale del cuore e del fegato, aiuta la digestione, adatto per chi  fa sport e utile per dolori muscolari e reumatici. Stimola l' irrorazione del cuoio capelluto favorendo la crescita dei capelli e combattendo la forfora.
Evitare in caso di ipertensione, non utilizzare nelle ore serali, soprattutto in caso di insonnia.

Significato sottile
Simbolo di rinascita e di immortalità, di fedeltà e lealtà, rappresenta l' energia del Sole ...

(Renata Martinati)

25 gennaio 2013

Incenso


dal profumo balsamico, dolce, resinoso, speziato


Purifica l' aria, protegge l' ambiente da energie indesiderate, aiuta a creare un tramite con il divino, stimola le facoltà psichiche superiori, agisce sulla sfera psicoemotiva, ha proprietà antimicrobiche e anticatarrali, tranquillizza e calma la respirazione diminuendo l' affanno, è utile in caso di infiammazioni della vescica e dell' apparato urogenitale, ideale per la pelle.


Significato sottile
... è sempre stato associato con il fuoco e la divinità: questa resina veniva bruciata agli dei per facilitare il legame tra l'uomo e il divino ...
(Renata Martinati)