Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post

22 febbraio 2015

Dolce e Crudo


Prima di condividere con voi tre semplicissime ma straordinarie dolci merende completamente prive di zuccheri aggiunti e dal risultato assicurato,
uno sguardo a L'essenza del crudo:

LA NOZIONE DEL PH: l'equilibrio chimico del corpo è fondamentale. Le malattie degenerative si sviluppano naturalmente in un terreno acido e stagnante mentre la vita si sviluppa in un terreno alcalino. Le ultime parole di Louis Pasteur sul suo letto di morte furono Il microbo è nulla, il terreno è tutto.
L'IMPORTANZA DEGLI ENZIMI e dei NUTRIENTI: la cottura distrugge questi agenti costruttori della vita, fondamentali nella digestione e riparazione del nostro corpo. 
UNA FONTE COMPLETA DI AMMINOACIDI: il paradigma del nostro bisogno di proteine animali appartiene al passato. L'attuale dietetica considera le proteine catene complesse di amminoacidi di cui ritiene sia ricca un'alimentazione vegan verde e diversificata.
LA DISINTOSSICAZIONE: la grande quantità di fitonutrienti e di minerali contenuti negli alimenti crudi aiuta gli organi eliminatori a trattenere tutto ciò di cui hanno bisogno per svolgere il loro lavoro, ad espellere le tossine e a mantenerci in salute.
UNA MIGLIORE CIRCOLAZIONE SANGUIGNA: grazie alla grande quantità di acqua e clorofilla (pigmento vitale nel nostro pianeta: trasforma l'energia solare in zucchero semplice, abbinando atomi di carbonio e atomi di idrogeno presenti nell'aria e producendo ossigeno) contenuta negli alimenti crudi, la digestione necessita di meno sangue, avvantaggiando la rigenerazione e l'ossigenazione dei muscoli e del cervello.
MOLTIPLICAZIONE DEI NUTRIENTI: l'ammollo, la germinazione e la fermentazione aumentano il valore nutritivo e la biodisponibilità dei nutrienti. Le vitamine si moltiplicano e i grassi e le proteine si semplificano.
UN SURPLUS DI ENERGIA: avremmo a disposizione maggior energia per la realizzazione dei nostri sogni e per vivere pienamente.
UN'ALIMENTAZIONE ECORESPONSABILE: l'alimentazione viva ha a cuore l'impronta ecologica, economica e umana degli alimenti. 
UN ATTO POLITICO RIVOLUZIONARIO: il potere che hanno gli alimenti di cambiare il mondo orientando il potere d'acquisto verso le imprese responsabili è gigantesco. Mangiare significa votare con ogni boccone, è una rivoluzione dolce attraverso il piatto e il piacere. Oggi pagare più caro per il bio-locale è un'azione carica di significato.
PARTECIPARE AL BENESSERE GLOBALE: abbiamo bisogno di ridefinirci come comunità, per un futuro più vivibile e responsabile. Ci impegniamo con ciò che consideriamo un avvenire più armonioso per tutti. Anche con l'Alimentazione.

3 maggio 2014

Cremoso e Croccante

Dall'esigenza spesso serale di affondare il cucchiaino in una morbida crema
ma soprattutto da una fusione tra
il gelato crudista di SugarLess e la delizia al cucchiaio di Felicia,
nasce un dolce -vegano- crocco cremoso:

panna di cocco (in lattina)
cacao crudo (o carruba)
banana matura
vaniglia bourbon
zucchero integrale (o malto di grano)
agar agar (o farina di semi di carruba)
granola di nocciola e quinoa
cocco in scaglie

2 febbraio 2014

Ode alla mia Piccolina

Apro il frigo e lei mi guarda. Mi sussurra e non mi parla.
Dietro il vetro un pò appannato ... Mi accorgo son drogato.
Quando lievita e poi gonfia Io mi sento molto tronfia.
Dopo Amore e molta cura finalmente la cottura.
Il profumo già nell'aria si è diffuso.
La RIpongo pronta all'uso.



Un doveroso ringraziamento a Lei -e ai "torinesi"-
che allieta e Nutre la mia famiglia oramai da quasi due anni.
Loro invece la allietano e Nutrono da oramai quasi tredici anni ...
Ma questa è un'altra storia ...

21 gennaio 2014

chai nostalgico. e non solo.

si. nostalgia. voglia di RIvedere, RIscoprire, respirare odori e colori. luoghi, persone, esseri viventi. il tutto e il niente. con occhi diversi da allora. 

in queste giornate invernali, per nulla invernali, vado di Masala chai,
il te speziato al latte che si beve ovunque in india.
in vegan versione.

latte di avena per 2/3 di una teiera, il resto acqua
tanto te nero ma tanto
zucchero integrale
trito di spezie:
stecca di cannella, semi di cardamomo,
chiodi di garofano, zenzero in polvere,
bacche di ginepro, anice.

bollire il tutto e far raffreddare un pò
RIbollire e far raffreddare un pò
ripetere per 4/5 volte
 
e se di nostalgia si tratta,
allora ecco il kheer
 (budino di riso indiano)

22 settembre 2013

Veg Maionese al profumo d'aglio

Mi incalza la Malerba per quest'articolo (mai cognome fu più azzeccato tanto sta donna è in sintonia con le erbe spontanee), dopo che ho frantumato le palle per 2 interi giorni ai VegGenitori (Genitori Veg) e ad un gruppo sempre di vegan cuochi di cui, non si sa come e per quale motivo sono recentemente diventata co-admin (BIMBY VEGAN).

Mia sorella.
Né vegetariana tanto meno vegana.
Da qualche tempo non può mangiare né uova né soia.
Adora letteralmente la mia VegMaionese all'aglio.
(Beh, mia non proprio, la grande scoperta arriva dalla Signora Bottegara)
Ma la vuole con latte di avena, ovviamente.
Me ne ha commissionato una cisterna.

13 settembre 2013

di Ceci e delle principali ricette coi Ceci

Questo legume molto versatile, il terzo più consumato al mondo dopo la soia e i fagioli, è uno tra i più antichi del Pianeta Terra.
I ceci svolgono un’azione di protezione del cuore e abbassano i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, contengono Omega 3 e fibre che aiutano la regolarizzazione dell’intestino. Sono ricchi di magnesio, calcio fosforo e postassio, vit C e vit del gruppo B. questo legume inoltre contiene folato, una sostanza che aiuta a mantenere bassa l’omocisteina nel sangue per buon funzionamento del sistema cardiovascolare. 
Sono inoltre ricchi di carboidrati e proteine e non contengono glutine.

Con questo legume così versatile, nelle cucine di noi mangiatori d'erba, non possono mancare piatti come:

l'hummus, una crema spalmabile

i falafel, ottime polpettine di ceci

la farifrittata che sostituisce la classica frittata di uova

la zuppa di ceci (con variante di lenticchie)

i ceci croccanti e speziati

13 luglio 2013

Fette biscottate senza il FAMIGERATO

E' diventata un'ossessione ormai: lo trovi OVUNQUE! OVUNQUE e quando dico ovunque intendo proprio OVUNQUE. Pure al biologico è diventato difficile fare la spesa "grazie" all'onnipresenza di questo ingrediente. 
L'ultima volta ho dovuto decidere tra le fette biscottate INTEGRALI con zucchero di canna grezzo e quelle con OLIO DI PALMA ... 
... rassegnata dentro, ho scelto di fare "pari o dispari" ...

Successe però un bel mattino, che, collegando un sogno fatto la notte precedente alla prima cosa vista dopo aver acceso il pc (l'ennesima ricetta di fette home made), capii di non avere più scuse e quindi ... eccole:


direttamente da Le Delizie di Feli
la ricetta
Vegan
con Pasta Madre
e marmellata fatta in casa

Ma veniamo al lato polemico del post:

16 aprile 2013

Non sempre c'è Tosca

Purtroppo è così: ho dovuto sbatterci il naso perché mi pareva impossibile non potercela mettere ovunque ... 
E così, per quelle ricette che non prevedono la Pasta Madre, tipo biscotti e crostate, opto per una pasta frolla vegana, senza pari, trovata chissà dove nell'web:

200 gr di farina (0, farro, T2, integrale, un pò di questa e un pò di quella, andranno benissimo)
100 gr farina di riso
100 gr zucchero canna integrale
120 gr latte di riso (la ricetta originale ne prevede questa quantità ma a me ne basta sempre meno)
70 gr di olio evo
1/2 bustina di cremor tartaro (facoltativo)
pizzico di sale
1 carota grattugiata (provare per credere)

cannella (facoltativo)
farina di mandorle (facoltativo)



Crostata con marmellata di Arancia e zenzero
Biscotti mandorle e carruba
Biscotti cacao e nocciole



Ma per tutto il resto ...

20 marzo 2013

Con il Sesamo

"Ma come? ti fai tutto in casa ma ti compri il tahin??"
Eh si, a volte in pigrizia mi supero non poco.
Ma rimedio subito e con questi semini, dalle molteplici proprietà nutritive oltre a farci il tahin ci facciamo pure il gomasio.

Il TAHIN, che uso in moltissime pietanze, dalla crema di nocciole ai panini con pasta madre, è una crema molto versatile, sia da spalmare sia da usare come ingrediente per arricchire piatti dolci e salati.
La sua preparazione con il bimby (o qualsiasi altro mixer) è semplicissima: si frullano 100 gr di sesamo e un cucchiaINO di sale integrale -velocità 8 per 50 secondi, il tempo che ci vuole per formare una cremina - con 30 gr di olio evo inseriti a filo - velocità 10 per 20 secondi -
Solitamente vengono usati oli più leggeri ma io in casa ho solamente questo, inoltre molti mettono il sesamo prima a bagno, cosa che io invece non ho fatto.

13 novembre 2012

Seitan: la carne dei vegetariani?

Ma anche no!

Intanto spieghiamo di cosa si tratta:
il seitan non è nient'altro che semplice farina di frumento, che dopo una particolare lavorazione con acqua, raggiunge una consistenza solida, principalmente glutinica e dall'elevato valore proteico diventando in cucina molto versatile.
Doverose premesse:


7 ottobre 2012

7 agosto 2012

salame al ... cioccolatoNONcioccolato

Questo dolce interamente vegan ma
SOPRATTUTTO completamente PRIVO di cioccolato
ha superato il test dei test:
l' approvazione di un undicenne che da 7 mesi è ospite fisso
un paio di pomeriggi alla settimana in casa nostra e che da 7 mesi
riesce a smontare qualsiasi mio dolce (beh, non solo i dolci):
sono sempre troppo .... delicati.
A questo punto la mia soddisfazione è tale da volerla condivedere coi più!


30 gr olio evo
1 e 1/2 cucchiao di polvere di carruba
un cucchiaino di farina di semi di carruba
un pizzico di vaniglia bourbon in polvere
150 gr biscotti secchi senza zucchero
oppure
100 di biscotti e 50 nocciole
160 gr latte di riso
6 cucchiai di zucchero INTEGRALE
o qualche cucchiaio di malto
o a seconda della vostra voglia di dolcezza

Il procedimento è semplice:
mescolare e far scioglere ben bene la farina di carruba, la farina di semi di carruba, la vaniglia,
lo zucchero integrale e l' olio con il latte di riso caldo.
Una volta raffreddato aggiungere biscotti e nocciole tritati grossolanamente.
Dare la forma classica (opzione avvolgimento con retina di garza sterile per simulazione salame vero) e mettere in frigo per qualche ora.
Servire tagliato a fette e volendo accompagnato da panna vegetale.

E dal momento che questa cosa del contest di Ravanello Curioso 
mi sta prendendo un sacco (e non sarebbe da me), ho deciso di partecipare
non solo con la ricettina salata, ma pure con questa, dolce,
anch' essa da ... SBATTIMENTO ZERO!

Ah quanti cambiamenti betta ....



25 luglio 2012

Sbattimento pari a zero

In questi giorni, o per essere più sincera settimane, in cucina non mi applico molto, vuoi per il caldo o vuoi semplicemente per la poca voglia. Eppure oggi mi cimenterò come cuoca divulgatrice addirittura di ricette ... anche se cuoca proprio non mi ci sento.
Comunque, eccomi anche in queste vesti per partecipare al contest di cucina indetto da RavanelloCurioso, Sbattimento Zero: contest di cucina sana e senza fatica. Diciamo che ho raccolto l' invito di Maddalena, amministratore di Genitori Veg che mi invitava a partecipare al concorso proprio per il fatto che questa che vi proporrò è una ricetta assolutamene da Gran Poco Sbattimento, il che però detta così suona piuttosto male!!


Categoria ricette salate che chiamerò
COME SECONDO, SEITAN.
;-)

13 luglio 2012

90% Frutta!

FINALMENTE!!

Ho ufficialmente completato la scorta di marmellate, anzi, parliamo correttamente, di COMPOSTA di FRUTTA targata anno duemilaedodici! Ogni 2 o 3 anni mi tocca, ma che soddisfazione! e vogliamo mettere la soddisfazione di farla con il bimby?? ;-D

Quest' anno sono particolarmente orgogliosa del risultato in quanto
  • ho avuto la possibilità di raccogliere direttamente il frutto dall' AlberoMadre, sia per le ciliegie, sia per le pesche che per i fichi! Albicocche e fragole invece dalla cassetta del contadino,
  • i miei vasetti non resteranno più tristemente ignudi in dispensa ma bardati di tutto punto! Gironzolando per i blog non facevo che vedere barattoli abbigliati in modi così carini che non ho potuto lasciare i miei per l' ennesima volta nell' anonimato e così, dopo essere incappata (e non per sbaglio) nel post sulle marmellate di f*art ho voluto indugiare pure io sul lato estetico delle mie "creazioni culinarie".

1,100 kg di frutta lavata ed eventualmente denocciolata
100 gr zucchero di canna INTEGRALE
cannella quasi sempre

con il bimby:
usare il cestello capovolto al posto del misurino per evitare gli schizzi
100° vel 2 per 20 min
Varoma vel 2 per 20 min

in base alla frutta e ai gusti
eventualmente addensare altri 20 min sempre modalità Varoma

chiudere ben bene i barattoli e capovolgerli tenendoli sotto ad una
coperta di lana fino a che si saranno raffreddati completamente.

Durante la stesura di questo post ho imparato che :

Marmellata = crema cotta di zucchero e agrumi a pezzetti
Confettura = crema cotta di zucchero a base di frutta di altro tipo
Composta di frutta = crema cotta che si distingue dalla marmellata per il maggior contenuto di frutta e conseguentemente il minor quantitativo di zucchero aggiunto (la percentuale di frutta dev' essere superiore al 65%).

6 luglio 2012

Dado Veg

Ecco perché l’ AUTOPRODUZIONE, ad oggi, sembra essere l’ unica valida alternativa in fatto di alimentazione (e non solo):

in molti cibi conservati della grande distribuzione (nei dadi è immancabile) è presente il GLUTAMMATO MONOSODICO (degno compare dell’ Aspartame ovvero lo zucchero sintetico composto da Acido aspartico, Fenilalanina, metanolo), un esaltatore di sapidità, chiamato anche in gergo E621.

Secondo alcuni esperti e in seguito a recenti studi, l’ assunzione del  glutammato sembra essere  una della cause dell’aumento di obesità tra le nuove generazioni, oltre a quella dello zucchero e come quest’ ultimo può creare dipendenza.

Ma tra gli effetti collaterali a lui imputabili, pare ci siano anche malattie degenerative del sistema nervoso, cardiovascolari, disturbi del comportamento, diabete, glaucoma.

11 giugno 2012

Leccornia di Nocciole Veg e Homemade

Dovendo pensare alla farcitura di un pan di spagna e avendo optato per una crema goduriosa, ho finalmente detto addio alla Leccornia di Nocciole del biologico (5 euro e qualche cosa) e mi sono finalmente decisa a prepararla in casa.
Nella mia cucina, ogni sorta di dolciume confezionato è bandito oramai da decenni. Con l' arrivo del mio secondo figlio poi il mio integralismo si è acutizzato ma oggi, ho aperto uno spiraglio al ... cacao.

Un ringraziamento speciale va al mio piccolo e purTROPPO rumoroso aiutante, ovvero il Bimby, senza il quale molte delle mie prodezze culinarie non avrebbero trovato realizzazione, anche se, a discapito della cucina biodinamica ...

Tritate 180 gr di nocciole tostate
con 100 gr di zucchero integrale
50 gr di cacao puro o l'equivalente di carruba
20 sec vel 10
Aggiungete 50 gr di burro di soia
100 gr di latte di riso
1 pizzico di cannella
1 pizzico di vaniglia bourbon
1 cucchiaio generoso di tahin
e cuocete a 50° vel 3 per 6 min
Eventualmente addensate qualche min modalità Varoma

23 maggio 2012

In fissa per la Pasta Madre?

Ecco che prende pure me!
E finalmente aggiungerei!

La sensazionde di "pesantezza" che ultimamente mi prendeva comprando il lievito di birra fresco mi ha convinto ad iniziare la panificazione.

(piccola parentesi: il nostro corpo ci indica sempre ciò che è giusto per noi
e ciò che è o non è salutare)

Anzitutto è doveroso fare una premessa:
la Pasta Madre è un insieme di moltissimi lieviti e batteri, un concentrato di biodiversità e di ... vitalità. Sì, perchè la nostra PastaMadre, o LievitoMadre avrà una flora di batteri (lieviti e batteri lattici) sempre diversa, appartenente all' ambiente in cui viviamo, dato non solo dalle farine e dall' acqua usate, ma anche dall'aria, dal respiro, dall' energia che regna nella nostra casa.
E nel tempo ella si evolverà seguendo l' evoluzione del nostro ambiente.

Insomma,
eccola:

la Tosca